E’ pori Giuli l’avòiva Utænton’an (88),
un dè l’era te’ let s’un pò d’afan,
e’ và Trumbèta, ui dà ‘na visitæda
e lu: “Dutour, la mi vóita la è andæda !”
“Ma cosa dite, buon Giulio, vi sbagliate,
con questa cura è certo che campate
ancora per vent’anni, di sicuro,
ma occorre farsi forza, tener duro”….
E’ pori Giuli l’alzét ch’i dó ucin
e, sun fóil ‘d vousa, acsè cumè un gatin,
e’ guæerda me’ Dutour da sòta in sò
e ui dóis : “Perchè ?! Mo dop u n gne n’è piò ?”
Si fa sempre tempo a morire
Il povero Giulio aveva Ottantott’anni (88),
un giorno era nel letto con un po’ d’affanno,
và Trombetta, gli da una visitata
e lui: “Dottore, la mia vita è andata !”
“Ma cosa dite, buon Giulio, vi sbagliate,
con questa cura è certo che campate
ancora per vent’anni di sicuro,
ma occorre farsi forza, tener duro”….
Il povero Giulio alzò quei due occhietti
e, con un filo di voce, così come un gattino,
guarda il Dottore da sotto in su
e dice: “Perchè ?! Ma dopo non ve ne sono più ?”
Avòi e’ stòmgh lizir cumè una volta…
C’al j erbi c’a l buteva méla udur…
Burdéll ! Mè a faz ‘na roba : a tourni indrì !!
Ragazzi, torno indietro
Avere una bella arola d’una volta
con un fascio di paglia per fare una sfiammata…
Un bel talliere con le gambe con le catenaccette
e sopra piada mista di frumentone…
Avere un bel pavimento fatto di mattoni
con le connessure piene di terra attaccaticcia,
e nell’angolo una fascina di sterpi
dalle zampe delle galline frugacchianti…
Vedere il fumo che rigetta il camino…
un bel paiolo tutto nero sopra un tripiede…
Quei due, tre zocchi che bruciano tutto l’inverno…
Avere lo stomaco leggero come una volta…
Quelle erbe che avevano mille odori….
Ragazzi ! Io faccio una cosa: torno indietro !!
E lì c’la ciacaræva, c’la urleva,
senza mai smètt e senza ciappæ fiè,
mo lù e’ magneva e zétt !
La j à port vì e’ piat da sòta e’ næs,
l’à svòit un bicir ‘d vòin droint e’ scafoun,
mo lù u n s’è scumpost da la scarana !
La j à scrulé la tvaja soura al znòci,
la à trat un trochli ad pæn
countra una porta…
e lù..l’à zòis ‘na bèla zigarèta
e pù l’è scap !
L’indifferente
E lei che chiacchierava, che urlava,
senza mai smettere e senza prender fiato,
ma lui mangiava e zitto !
Gli ha portato via il piatto da sotto il naso,
ha vuotato un bicchiere di vino nell’acquaio,
ma lui non si è scomposto dalla sedia !
Gli ha scrollato la tovaglia sopra le ginocchia,
ha tirato un tozzo di pane
contro una porta….
e lui… ha acceso una bella sigaretta
ed è uscito !
L’onda c’la bat
la intrèzza i pansir c’l’à tla testa,
cl’Om avilòid
ch’e’ camóina sla spiagia.
Cl’Om avilóid c’un suporta la zenta,
la boba dla stræda,
al risedi ad quèi ch’i ne sà
che lù u n’à voja da róid.
L’onda la ciacra, la ciacra.
e la s’ smorta pien, pien t’una s-ciòma
cl’ai fà una carèzza mi pì
e cl’Om, c’un róid mai,
c’u n n’à voja,
in silenzi e’ ragiouna sa lì.
L’Uomo e il Mare
L’onda che batte
intreccia i pensieri che ha nella testa,
quell’Uomo avvilito
che cammina sulla spiaggia.
Quell’Uomo avvilito che non sopporta la gente,
il chiasso della strada,
le risate di quelli che non sanno
che lui non ha voglia di ridere.
L’onda chiacchiera, chiacchiera
e si spegne pian piano in una schiuma
che gli fa una carezza nei piedi
e quell’Uomo, che non ride mai,
che non ne ha voglia,
in silenzio ragiona con lei.
Ho fat una magneda ad saragoina,
côta sla tèggia, impanæda tla faroina,
daquæda s’una bocia e piò a d sanzvôis,
ch’a m stagh curénd la pænza da un môis,
ch’a j ho, un gran sgumbôj, un buliroun,
cumè e’ scuncass d’una rivoluzioun.
A pærta e’ fat che i n tla prôima nota,
a j ho cnù fæ si mi lanzul ‘na lota,
ch’avoiva sempra i pì soura e’ cussôin
e che ho impstæ la cambra ad pózza ad vôin,
che la mi môj la ha cnù fæ sachét
e la è cnù andæ a durmôi te gabinet,
ho pass ‘na stmæna, guasi tót i dè,
a fæm dla capuméla a fæm de tè,
ch’i m feva guasi schiv a butèi zò,
mo i mi burdél (!) a n ni putôiva piò
e a sò cnù andæ anchè da e’ dutour
che u m’ ha dét: “Mi bel divuratour, t’é fat ‘na magnadaza cumè un mul ? Ades instècti quèsti sò te cul !”
E u m’ha dæ una scatla ad supustouni,
che quand ch’a m’ li infileva, cal sburouni (!),
e’ paroiva ch’a l gés me mi didrì: “Eccomi quà ! Prepærti a strimulì !”
Avoiva lèt un dè t’una rivésta,
che e’ pèss azòr l’è mèj d’un farmacèsta
per quéi ch’ patés a d trop culesterol
e mè, che l’è e’ punt che piò u m dol,
ch’l’è quatrizent e passa e u n vò calæ,
ho pens d’ magnén e anchè d’esageræ,
acsè, ho dét: “e’ calarà de tót, ste brót culesterol, sté farabót !”
Ah ! L’è calæ ?! Figurti s’ l’è calæ !
Me a dégh che sa quèl ch’a m sò inguzæ,
l’è arvat ma méla e, s’u n’è pas ad là,
u n’è stæ ælt che per fatalità.
Un bon cunségli, ch’i da tnói ben count:
se t’ magn la saragoina, tinti prount
che lì la girà sempra: “Bóta zò !”
E tè d’acord sa lì ta n t’ fermi piò,
perchè la è cumè una putanaza,
che piò tla magn e piò ta t god la fazza,
e pù nu t zcorda che, s’ t’é prov trop góst,
e’ pù fnì t’un Uspidæl o in piò brót póst !!
La saraghina (Anno 1994)
Ho fatto una mangiata di saraghina,
cotta sulla teglia, impanata nella farina,
innaffiata con una bottiglia e più di sangiovese,
che mi sto curando la pancia che è un mese,
che ho un gran scompiglio, un bollirone,
come lo sconquasso d’una rivoluzione.
A parte il fatto che la prima notte,
ho dovuto fare coi miei lenzuoli una lotta,
che avevo sempre i piedi sopra i cuscini
e che ho impestato la camera di puzzo di vino,
che mia moglie ha dovuto far sacchetto
e andar a dormire nel gabinetto,
ho passato una settimana, quasi tutti i giorni,
a farmi della camomilla, farmi del tè,
che mi facevano quasi schifo a ingurgitarli,
ma, ragazzi miei (!) non ne potevo più
e son dovuto andare anche dal dottore
che mi ha detto: “Mio bel divoratore, hai fatto una mangiata come un mulo ? Adesso infilati queste su nel culo! “
E mi ha dato una scatola di suppostone,
che quando me le infilavo, quelle spaccone (!),
sembra dicessero al mio di dietro: “Eccomi quà ! Preparati a stremolire !”
Avevo letto un giorno in una rivista,
che il pesce azzurro è meglio del farmacista
per quelli che soffrono di tanto colesterolo
ed io, che è il punto che più mi duole,
che è quattrocento e passa e non vuole calare,
ho pensato di mangiarne ed anche esagerare,
così ho detto: “calerà del tutto, ‘sto brutto colesterolo, ‘sto farabutto!”
Ah ! È calato?! Ma figurati se è calato !
Io dico che con tutto quel che ho ingozzato,
è arrivato a mille e, se non è passato di là,
non è stato altro che per fatalità.
Un buon consiglio, da tener ben conto:
se mangi la saraghina, tieniti pronto
che lei dirà sempre: “Butta giù!”
E tu d’accordo con lei non ti fermi più,
perché è come una puttanaccia,
che più la mangi e più ti godi la faccia,
ma non dimenticare che, se hai provato troppo gusto,
puoi finire in un Ospedale o in un più brutto posto !!
Mè ch’ sa vlóiv ch’a v déga mai !
U m pær d’ès cumè un tranvai
che una volta l’era e’ Rè
e ades l’è fermi a lè,
aspitæ che un qualch strazær
u l’ardusa un bloch d’azær !
“È la vita !”- e’ dóis Giachètt-
lù ch’ l’è dvent un por capoun
per tót j an ch’ l’ ha se gripoun.
Dóis… “mo ades u j è la scienza !”…
Sè, a l sò, ch’ j ha dl’esperienza
i dutur d’un Uspidæl,
che s’i n pò guaróit e’ mæl,
dop ch’ j ha prov da tót i chent,
i l risolv s’un bel trapient.
Mo la vciaia l’è un malaz
che l’è mèj a tos de caz,
che s’i t cambia anchè un argnoun,
l’è cumè cambié un buloun
m’un mutour ch’u n fà piò un fié:
mèj… tra i fraz (!) cnè spastrucé.
E nu ridói vuiilt zuvnótt,
che i vôint’an a j ém vù tót,
mo i s’è sparói t’un bater d’ôc’
e ades a sém d’inznôc
a prighé e’ nost Signour
e’ mænch ch’u s daga un pò d’ vigour
te mument ch’andém piscé:
quanti scherpi ch’ ho bagné !!
La ruota (Anno 1994)
Io cosa volete che vi dica mai !
Mi pare d’essere come un tranvai
che una volta era il Re
e adesso è fermo lì,
ad aspettare un qualche stracciaio
che lo riduca un blocco d’acciaio !
“È la vita !” – dice Giachètt –
lui che è stato un gran galletto
e che è diventato un povero cappone
per tutti gli anni che ha sul groppone.
Dice… “ma adesso c’è la scienza !”
Sì, lo so, che han dell’esperienza
i dottori d’un Ospedale,
che se non possono guarirti il male,
dopo che han provato da tutte le parti,
lo risolvono con un bel trapianto.
Ma la vecchiaia è un malaccio
che è meglio togliersi dai piedi,
che se ti cambiano anche un rene,
è come cambiare un bullone
ad un motore che non fiata più:
meglio… tra le ferraglie(!) che pastrocchiare.
E non ridete voialtri giovanotti,
che i vent’anni li abbiamo avuti tutti,
ma ci son spariti in un batter d’occhio
e adesso siamo in ginocchio
a pregare nostro Signore
almeno che ci dia un po’ di vigore
nel momento che andiamo a orinare:
quante scarpe ho bagnato !!
Avoiva mael te stomghi, dop magnè
E andae de corp u m feva un pò rabié.
Te t’a m’è fat la tu bela rizeta,
qualcosa, acsè, per regulae la dieta,
e pù t’a m’ è mand fae i “RAGI” d’uspidael.
Mèga a pos dòi ch’i m’epa fat trop mael,
Però i m’ha bòt mez nud nud s’un tavulaz,
prilèndmi ad qua e ad là cumè un baldaz,
s’un bivaroun ch’i m deva taent da spèss,
che, quand ch’a chégh, a chégh ancoura e’ zèss!
O che j avrà vést mael, o te ta ‘n gné capì,
t’ m’è mand a fae una “GASTRUSCUPI’”.
Méga per lamante, mo che tubet,
ch’ i t’ instèca zò tla goula zenza smet,
u m deva una fata senzazioun
ch’i vlés faem fae la “caca” s’un bastoun.
S’ la fòss finida a lè andrésmi ben,
mo un’ aenta idea a là tla testa u t’ ven:
“T’ vù andae, ch’ a t’ mand a fae l’ ECOGRAFI”?
Và ben, Andéma po’! Ch’ s’a t poss dì?!
I m’ha ount tot s’una spece d’unzioun,
cum ch’ e’ cundés e’ pèss e’ bon Fic-cioun,
e ho pansae: “Burdél! Sa s’ tla cundida
i m’ mèt soura al gradeli e la è fnida!”
Invici ho vést un bel televisour,
ch’ u n feva nisun mael, nisun rumour,
ch’ u m’ ha fat voida tòt i mi intestoin:
Fura a sém bél! Mo drointa, che casoin!!
La n’è fnida ancoura e’ mi dutour:
sicom ch’ e’ dura sempra e’ mi dolour,
t’ m’è fat un aent bigliet ch’ a n l’ ho capì:
“L’è gnent – t’è dét – l’è la RETTOSCOPI”.
Aloura a m’ so incazae propri da bon.
Te t’ vria che mu me, m’ un pori Non,
ch’ l’è sepmra stae taent zlous de su di dri,
ch’i t’j inflés un tub? Mo un tub ma chì?
Dutour! Me a t voi ben cumè m’ un fiul,
mo stavolta a dégh ad nòòò! Nu m toca e’ cul!!
Post Scrittum:
Invici a l’ho fat che bròt pastroc:
La mi paura adès?: c’a dventa un f….!
Dottore – (Lettera a un dottore così per ridere)
Avevo male allo stomaco, dopo mangiato
E andare di corpo mi faceva un po’ arrabbiare.
Tu mi hai fatto la tua bella ricetta,
qualcosa così per regolare la dieta
e poi mi hai mandato a fare i “RAGGI” all’ospedale.
Mica posso dire che mi abbiano fatto troppo male,
però m’han buttato mezzo nudo s’un tavolaccio,
rigirandomi di qua e di là come un fantoccio,
con un beverone che mi davano tanto spesso,
che quando cago, cago ancora gesso!
O che avran visto male o che tu non hai capito,
mi hai mandato a fare una “GATROSCOPIA”.
Mica per lamentarmi, ma quel tubetto,
che t’infilano nella gola senza smettere,
mi dava una certa sensazione
che volessero farmi fare la “cacca” con un bastone!
Se fosse finita lì andremmo bene,
ma un’altra idea in testa ti viene:
“Vuoi andare, che ti mando a fare l’ECOGRAFIA”?
“Va bene! Andiamo pure! Cosa posso dire?!”
Mi hanno unto tutto con una specie di unzione,
come condisce il pesce il buon Fischione,
e ho pensato: “Ragazzi! Con questa condita
mi mettono in graticola ed è finita!”
Invece ho visto un bel televisore
che non faceva nessun male, nessun rumore,
che mi hanno fatto vedere tutti i miei intestini:
Fuori siam belli! Ma dentro che casino!!
Non è finita ancora il mio dottore:
siccome dura sempre il mio dolore,
m’hai fatto un altro biglietto che non ho capito:
“E’ niente – hai detto – è una RETTOSCOPIA”.
Allora mi sono incappellato proprio davvero.
Tu vorresti che a me, un povero Nonno,
che è stato sempre geloso del suo di dietro,
che gli infilassero un tubo? Ma un tubo a chi?
Dottore! Io ti voglio bene come a un figlio,
ma stavolta dico nooo! Non toccarmi il culo!!
Post Scrittum:
Invece l’ho fatto quel brutto pastrocchio:
la mia paura a desso?: che diventi un f…….!
La rapina (Anno 1965) (me Credit Rumagnul ad Torre Pedrera)
A s’ sirmi guasi ardót sota a mezdè,
tla Bænca a s’era rêst snò da per me,
che quand ch’e’ bol tla pgnata i macarun,
dla zenta ta n’ void poca piò, zirun.
E pù l’era Nuvèmbri, un mois birboun,
ch’e’ taca a és dalongh da la stasoun
e aloura avém finì tót i baócch,
cumè ch’e’ fnés al nusi ma “bacócch”.
Tla Bænca u i resta snò i… cambialésta,
ch’i pæga… che j arnova… ch’i tramésta…,
rughléndsi sempra, acsè, fin’a l’instæda,
fina, cioè, dla… nova sbajuchæda.
La spiagia a l’avém fata sal cambieli
e bsogna fæ atenzioun, che no pagheli
la Bænca la v’ pò fæ, per punizioun,
che lì la dvantarà e’ nov padroun !
Dounca ! Per artunæ sa quel ch’a gioiva,
a s’era a la drointa ch’a zcuroiva,
ch’i vloiva un pò ad baóch drointa te count !
Anche lou ! A s che telefon sempra prount,
a fæ telefonædi s’a so zò
mo mai telefonæ quand ch’u i n’è ad piò !
A m sò sintì un cólp t’una custézza,
che la m’ ha fat avǹi una granda stézza,
da fæm arvultæ in drì da sèch, ad scat,
acsè cum ch’e’ faria sópti un gat.
Mo, patarlaca mama (!), cus ch’ho vést !:
Asciutti impalæd, che pori Crést,
davænti una pistola ben spianæda
e un, s’una fazaza mascheræda,
ch’e’ vloiva, pin ad baóch, un tascapæn !
E urlénd: “A i vói ades ! Nu demi dmæn ! E a vói i biglitun, quéi da zentméla !”
E Gori, che de sangui u i n’ ha ‘na stéla,
u i dis: “I bi..bi..glitun a j ho finì !”
E quèl ch’u s’acuntenta e ch’e’ cor vì.
Tót quest t’un bater d’oc’, snò t’un minud !
E se ad che mument a fós stæ nud,
senza mudandi e senza un’indument,
avria macé tót e’ paviment !
Qualcun ancoura u m dmanda: “ch’s’èt pruvæ ?”
e me: “L’è robi naturæli.. ch’ s’èl mai stæ ?!”
s’avés vlù dôila, invici, s-cèta e nèta,
ho pas, i mi burdél, una… caghèta !!
Mo pù a pens ma la Franchina, la puroina,
pazinza nun, mo lì, pora burdloina,
spusina frèsca countra una pistola ?!
Ah ! I mi burdél, u n’è una fola !
La è andæda sópti ad là te gabinèt:
nun a l’ém fat ad quà e’ nost squizèt !!
Mo pù ! Ma zerti robi a ni pansém,
perchè da la paura a li zcurdém,
se no a n putoiva dói ma che… zuvnot: “Aspeta ancoura un po’! Fà un bel fagot sa tóti al mi cambieli, i mi aségn: I j ha sla pænza ! E’ pær ch’i sia prégn !”
Mo quel l’è sparì vì t’un bater d’oc’
e u n’ ha méga risolt e’ mi pastroc’,
perchè e’ dè dop, cla boia dla Franchina
l’è dventa dlælt la stèsa carugnina
e u n gne stæ vers e gnenca sacrament:
la ha pretôis ch’a faza e’ versament !
La rapina (Anno 1965) (al Credito Romagnolo di Torre Pedrera)
Ci eravamo quasi ridotti sotto mezzogiorno,
nella Banca ero rimasto solo,
che quando nella pentola bollono i maccheroni,
della gente ne vedi poca in giro.
E poi era Novembre, un mese birbone,
che inizia ad essere distante dalla stagione
ed allora abbiam finito tutti i soldi
come finiscono le noci a “bacucco”.
Nella Banca restano solo i… cambialisti,
che pagano… che rinnovano… che tramistano…,
ruzzolando sempre, così, fino all’Estate,
fino, cioè, alla… nuova sbaioccata.
La spiaggia l’abbiam fatta con le cambiali
e bisogna star attenti, che non pagarle,
la Banca vi può fare, per punizione,
che lei diventerà il nuovo padrone !
Dunque ! Per ritornare su ciò che dicevo,
ero lì dentro che parlavo,
che volevano un po’ di soldi dentro il conto !
Anche loro ! Con quel telefono sempre pronto,
a fare telefonate se son giù
ma mai telefonare se ce ne son di più !
Mi son sentito un colpo in una costola,
che mi ha fatto venire una grande stizza,
da farmi rivoltare di colpo, di scatto,
così come farebbe subito un gatto.
Ma, perdinci (!), cosa ho visto !
Asciutti, impalato, povero Cristo,
davanti ad una pistola ben spianata
ed uno, con una facciaccia mascherata,
che voleva, pieno di soldi, un tascapane !
Urlando: “Li voglio adesso ! Non domani ! E voglio i bigliettoni, da centomila !”
E gori, che di sangue ne ha una stilla,
dice: “I bi..bi..gliettoni li ho finiti !”
E quello che si accontenta e corre via.
Tutto questo in un batter d’occhio, un minuto !
E se in quel momento fossi stato nudo,
senza mutande e senza un indumento,
avrei macchiato tutto il pavimento !
Qualcuno ancora mi domanda: “Cos’hai provato?” ed io: “Son cose naturali ! Cos’è mai stato ?!”
se l’avessi, invece, detta schietta e netta,
ho passato, i miei ragazzi, una… caghetta !!
Ma io penso alla Franchina, poverina,
pazienza noi, ma lei, povera ragazzina,
sposina fresca contro una pistola ?!
Ah ! I miei ragazzi, non è una favola !
E’ andata subito di là nel gabinetto:
noi l’abbiam fatto di quà il nostro schizzetto !!
Ma poi ! A certe cose non ci pensiamo,
perchè dalla paura le dimentichiamo,
se no non potevo dire a quel giovanotto: “Aspetta ancora un pò ! Fà un bel fagotto con tutte le mie cambiali, i miei assegni: li han sulla pancia ! Sembrano incinta !”
Ma quello è sparito in un batter d’occhio
e non ha mica risolto il mio pastrocchio,
perché il giorno dopo, quella boia della Franchina
è diventata la stessa carognina
e non c’è stato verso o sacramento:
ha preteso che facessi il versamento !
L’è voint an ch’a vangh d’inzò
o ch’a vagh sò vers e’ Po !
L’è voint an ch’a m’arabat
e ch’a mochli cumè un mat,
per zarché ad sparæ la bota,
mo, burdél (!), u s’è fat nota:
u n si maza un gazutin !
Me, ch’a zirch snò chi piò znin,
(spèpli… lodli… o ad cla misura)
i m’j ha més tót in…clausura
e, se u n scapa qualchedun,
dal s-ciuptædi a n’ toir un fun,
mo, pù dop, a guærd me rózz;
eh, burdél ! A dvent molt crózz ! “S’e’ passés ‘na pavajota e’ saria tót ‘na bota”…
Una vecia roima ch’la s’ataca
ma tót nun, pori pataca
ch’a sém sempra a bèch d’insò
aspitæ ch’e’venga zò,
bast ch’e’ sia(!) snò la…pêna !
E andém fin’a Ravêna
o d’inzò tla Bassitalia
sa di s-cióp fat a mitraglia…
sa dal cartóci uriginæli,
che l’è un pché fin’a sparæli(!),
per mazæ un por zizì,
mo parèc volti, a i ni dém…sì(6)!
E’ mi Ba sla su filosofia: “Me, per me, a i cumpraria !”
E cum fev a dæj e’ tort ?!:
me ch’arveva a chesa mort,
dusent boti avoiva trat
e u n magneva gnenca e’ gat !
Mo vaili a dói ma che cris-cen
ch’e’ fà una voita cumè un chen,
sempra cius drointa un capan
tót i móis piò brót d’un an !
Vaili a dói ma che sgrazied
che ta l void tót infanghed,
d’ingatun drointa una fossa
e s’e’ fangh fin’a la cossa !
Vaili a dói ma Antuloin,
ma Bachini (e’ zarvel foin),
ma Ingiuloun… ma Travajn…
e me Gnoch… ma Manguzin…
ch’i t’ha fat ‘na smachinæda
e, fra la næva e fra la stræda,
per scapæ da la gramègna,
j è andæ fina tla Sardègna,
a la zò, mez i bandôid !
Vai dmandæ se j è pentôid !
Vai a dmandæ se j andrì ancoura !
Anche Corado, ch’ l’era soura
(non per quel che l’ha mazæ,
mo, a voi dôi, anche lu l’è andæ),
Vai dmandæ s’i n’andrì piò,
ænch s’u s dois che a la zò,
u l malégna i piò… mordaci,
j ha mazæ snò di rapaci !
Una roba la è sicura:
e’ cazadour l’è ad testa dura !
Se ! Al sò che d’e’ barbir
e ti bar e tót in zir,
ta i sint tót infervured
ch’i t pær, invici, furtuned !
Se ! Al sò e a v dagh rasoun !
Mo u n’è sempra cla quis-cioun ?
Cazadour vò dôi… busædri !
E aloura anchè un pò…lædri !
Dop ch’la fnôi ad sbulitæ,
ch’sa vlôiv ch’u v’ vénga a racuntæ ?
Che l’ha fat dal gran… bulèti ? “Ho mazæ, dò, tre gazèti… ot, dis sturni… gazutoin… “
i n sarà mégh di cretoin !
Tanimodi ch’i j ha vést ?
E aloura, pori Crést,
tót i i lassa ciacaræ :
ch’ sa vut fæ, ta i vù mazæ ?
Per esempi Antolini
(u m’l’ha dét un dè Bachini ),
s’u n i maza, poch uj mèt:
e’ taca sò quéj de gabièt !
Mo un’ænta ciacaræda,
da me ancoura incuntrulæda
ad Tognacci ho sintù dì.
Ma Tognacci, a l cnussarì ?!:
È la mente venatoria !
È di color che fan storia !
Tót i dè drointa te cóc’,
sempra fés davænti s’j óc’,
ad aspitæ un bel zarmæn.
Aspeta oz, aspeta dmæn…,
e’ zarmæn u n s’ la sgavagna !
U l và a tò sò: l’era ad Burgagna !!
E aloura i mi burdél
a què u n si maza piò un franguél !
A m girói: “mo i n và in riserva?”
Iv magnè, sota cunserva,
la sardela o i pivarun ?
Al savém, i n’è piò bun !
Per la caza u i vò la sfida !
Mo pensé ma la burida,
cum ch’e’ feva Antuloin
quand che drét l’eva e’ miroin !
E pansè mal sparatorii,
ch’a lizarém sultænt tal storii,
mo…alla caccia volatia !
E pansé: andæ tna stia !!
E oz i và drointa… i puler !
(me a i cem i galiner…),
e i t porta un bel fagiano.
Me, piutost, a breve mano,
a diferenza di quei… baldi,
a vagh in… Via Garibaldi !
O sa Italo ad Spagnul.
Anche lù, che pori fiul,
sla su bela machinina,
l’è cnù andæ…“oltre cortina”,
perchè a què l’è zona trésta:
ch’la sia méj tra i Cumunésta ?
La crisi venatoria (Anno 1960)
Son vent’anni che vado in giù
o che vado verso il Po !
Sono vent’anni che m’arrabatto
e che moccolo come un matto,
per cercare di sparare un colpo,
ma, ragazzi (!), s’è fatta notte:
non si cattura un uccelletto !
Io, che cerco solo quelli piccini,
(pispole, allodole o quella misura)
me li han messi tutti in… clausura
e, se ne passa qualcheduno,
delle schioppettate ne tiro un finimondo,
ma poi dopo guardo al carniere:
eh, ragazzi! Divento molto mogio! “Se passasse una farfalla sarebbe tutto uno sparo!”…
Una vecchia rima che si adatta
a tutti noi, poveri fessi,
che siam sempre a becco in su
aspettando che passi giù,
pur che sia, solo le… penne !
E andiamo fino a Ravenna
o più giù, in Bassitalia,
con dei fucili fatti a mitraglia…
con delle cartucce originali
che è peccato solo spararle(!),
per uccidere un povero colibrì,
ma molte volte glie ne spariamo sei !
Mio padre colla sua filosofia: “Io, per me, li comprerei!”
E come fare a dargli torto,
io che arrivavo a casa… morto,
duecento colpi avevo sparato
e non mangiava nemmeno il gatto !
Ma vaglielo a dire a quell’individuo
che fa una vita come un cane
sempre chiuso dentro un capanno
tutti i mesi più brutti dell’anno !
Vaglielo a dire a quel disgraziato
che lo vedi tutto infangato,
carponi dentro un fosso
e col fango fino alla coscia !
Vaglielo a dire ad Antolini,
a Bacchini (il cervello fine),
ad Angiolone… a Travain…
e al Gnocco… a Manguzzino…
che ti han fatto una smacchinata
e, fra la nave e fra la strada,
per uscire dalla gramigna,
sono andati fino nella Sardegna,
laggiù, in mezzo ai banditi !
Vagli a chiedere se son pentiti !
Vagli a chiedere se andrebbero ancora !
Anche Corrado, che era sopra
(non per quello che ha catturato,
ma per dire che anche lui è andato),
vagli a chiedere se non andrebbero più,
anche se si dice che laggiù,
lo malignano i più… mordaci,
hanno catturato solo dei rapaci !
Una cosa è sicura:
il cacciatore è di testa dura !
Sì ! Lo so che dal barbiere
e nel bar e tutto in giro,
li senti tutti infervorati
che ti sembrano, invece, fortunati !
Sì ! Lo so e vi do ragione!
Ma non è sempre quella questione?
Cacciatore vuol dir… bugiardo !
E allora anche un po… ladro !
Dopo finito di spadellare,
cosa volete che vi venga a raccontare ?
Che ha fatto delle grandi… padelle? “Ho catturato due, tre gazzette… otto, dieci storni… uccelletti…”,
non saran mica dei cretini !
In ogni modo chi li ha visti ?
E allora, poveri Cristi,
tutti li lasciano chiacchierare:
cosa vorresti fare, ammazzarli?
Per esempio Antolini
(me l’ha detto un giorno Bacchini),
se non li cattura poco conta:
attacca sù quelli del gabbietto !
Ma un’altra chiacchierata,
da me ancora incontrollata,
di Tognacci ho sentito dire.
Ma Tognacci, lo conoscerete?
È la mente venatoria !
È di coloro che fan storia !
Tutti i giorni dentro nel cuccio
sempre fisso avanti con gli occhi,
ad aspettare un bel germano.
Aspetta oggi, aspetta domani…
il germano non si salva !
Lo va a raccogliere: era di Burgagna !!
E allora, i miei ragazzi
qui non si cattura più un fringuello !
Mi direte: “ma non vanno in riserva?”
Avete mangiato, sotto conserva,
le sardine o i peperoni?
Lo sappiamo, non son più buoni !
Per la caccia ci vuole la sfida !
Ma ensate alla burida,
come faceva Antolini
quando sparava diritto !
E pensate alla speratorie,
che leggeremo soltanto nelle storie,
ma… alla caccia volatia.
E pensate: andare in una stia !!
E oggi vanno dentro quei… pollai !
(io li chiamo i gallinai…),
e ti portano un bel fagiano.
Io, piuttosto, breve mano,
a differenza di quei… baldi,
vado in… Via Garibaldi!
O con Italo di Spagnul,
anche lui, quel povero figliolo,
con la sua bella macchinina,
è dovuto andare…“oltre cortina”,
perché qui è zona trista:
che sia meglio tra i Comunisti?
L’è cmè zarché ‘d farmæ
un treno in cursa,
un reoplano
a la sò te’ zil,
una fiuména
c’la stà sfundénd al spòndi,
un mær
che l’è caiched
da un gran furien,…
zarché,
anchè sa’ méla caprioli,
‘d farmæ e’ temp,
c’l’à registred
i nóst minud precis
te su libroun !!
Fermare il tempo
È come cercare di fermare
un treno in corsa
un aereo
lassù nel cielo,
una fiumana
che sta sfondando gli argini,
un mare
che è sospinto
da una potentissima bora,…
cercare,
anche con mille stratagemmi,
di fermare il tempo,
che ha registrato
i nostri precisi minuti
nel suo librone !!