La roda (Anno 1994)
Mè ch’ sa vlóiv ch’a v déga mai !
U m pær d’ès cumè un tranvai
che una volta l’era e’ Rè
e ades l’è fermi a lè,
aspitæ che un qualch strazær
u l’ardusa un bloch d’azær !
“È la vita !”- e’ dóis Giachètt-
lù ch’ l’è dvent un por capoun
per tót j an ch’ l’ ha se gripoun.
Dóis… “mo ades u j è la scienza !”…
Sè, a l sò, ch’ j ha dl’esperienza
i dutur d’un Uspidæl,
che s’i n pò guaróit e’ mæl,
dop ch’ j ha prov da tót i chent,
i l risolv s’un bel trapient.
Mo la vciaia l’è un malaz
che l’è mèj a tos de caz,
che s’i t cambia anchè un argnoun,
l’è cumè cambié un buloun
m’un mutour ch’u n fà piò un fié:
mèj… tra i fraz (!) cnè spastrucé.
E nu ridói vuiilt zuvnótt,
che i vôint’an a j ém vù tót,
mo i s’è sparói t’un bater d’ôc’
e ades a sém d’inznôc
a prighé e’ nost Signour
e’ mænch ch’u s daga un pò d’ vigour
te mument ch’andém piscé:
quanti scherpi ch’ ho bagné !!
La ruota (Anno 1994)
Io cosa volete che vi dica mai !
Mi pare d’essere come un tranvai
che una volta era il Re
e adesso è fermo lì,
ad aspettare un qualche stracciaio
che lo riduca un blocco d’acciaio !
“È la vita !” – dice Giachètt –
lui che è stato un gran galletto
e che è diventato un povero cappone
per tutti gli anni che ha sul groppone.
Dice… “ma adesso c’è la scienza !”
Sì, lo so, che han dell’esperienza
i dottori d’un Ospedale,
che se non possono guarirti il male,
dopo che han provato da tutte le parti,
lo risolvono con un bel trapianto.
Ma la vecchiaia è un malaccio
che è meglio togliersi dai piedi,
che se ti cambiano anche un rene,
è come cambiare un bullone
ad un motore che non fiata più:
meglio… tra le ferraglie(!) che pastrocchiare.
E non ridete voialtri giovanotti,
che i vent’anni li abbiamo avuti tutti,
ma ci son spariti in un batter d’occhio
e adesso siamo in ginocchio
a pregare nostro Signore
almeno che ci dia un po’ di vigore
nel momento che andiamo a orinare:
quante scarpe ho bagnato !!