La crisi venatoria (Anno 1960)
L’è voint an ch’a vangh d’inzò
o ch’a vagh sò vers e’ Po !
L’è voint an ch’a m’arabat
e ch’a mochli cumè un mat,
per zarché ad sparæ la bota,
mo, burdél (!), u s’è fat nota:
u n si maza un gazutin !
Me, ch’a zirch snò chi piò znin,
(spèpli… lodli… o ad cla misura)
i m’j ha més tót in…clausura
e, se u n scapa qualchedun,
dal s-ciuptædi a n’ toir un fun,
mo, pù dop, a guærd me rózz;
eh, burdél ! A dvent molt crózz !
“S’e’ passés ‘na pavajota
e’ saria tót ‘na bota”…
Una vecia roima ch’la s’ataca
ma tót nun, pori pataca
ch’a sém sempra a bèch d’insò
aspitæ ch’e’venga zò,
bast ch’e’ sia(!) snò la…pêna !
E andém fin’a Ravêna
o d’inzò tla Bassitalia
sa di s-cióp fat a mitraglia…
sa dal cartóci uriginæli,
che l’è un pché fin’a sparæli(!),
per mazæ un por zizì,
mo parèc volti, a i ni dém…sì(6)!
E’ mi Ba sla su filosofia:
“Me, per me, a i cumpraria !”
E cum fev a dæj e’ tort ?!:
me ch’arveva a chesa mort,
dusent boti avoiva trat
e u n magneva gnenca e’ gat !
Mo vaili a dói ma che cris-cen
ch’e’ fà una voita cumè un chen,
sempra cius drointa un capan
tót i móis piò brót d’un an !
Vaili a dói ma che sgrazied
che ta l void tót infanghed,
d’ingatun drointa una fossa
e s’e’ fangh fin’a la cossa !
Vaili a dói ma Antuloin,
ma Bachini (e’ zarvel foin),
ma Ingiuloun… ma Travajn…
e me Gnoch… ma Manguzin…
ch’i t’ha fat ‘na smachinæda
e, fra la næva e fra la stræda,
per scapæ da la gramègna,
j è andæ fina tla Sardègna,
a la zò, mez i bandôid !
Vai dmandæ se j è pentôid !
Vai a dmandæ se j andrì ancoura !
Anche Corado, ch’ l’era soura
(non per quel che l’ha mazæ,
mo, a voi dôi, anche lu l’è andæ),
Vai dmandæ s’i n’andrì piò,
ænch s’u s dois che a la zò,
u l malégna i piò… mordaci,
j ha mazæ snò di rapaci !
Una roba la è sicura:
e’ cazadour l’è ad testa dura !
Se ! Al sò che d’e’ barbir
e ti bar e tót in zir,
ta i sint tót infervured
ch’i t pær, invici, furtuned !
Se ! Al sò e a v dagh rasoun !
Mo u n’è sempra cla quis-cioun ?
Cazadour vò dôi… busædri !
E aloura anchè un pò…lædri !
Dop ch’la fnôi ad sbulitæ,
ch’sa vlôiv ch’u v’ vénga a racuntæ ?
Che l’ha fat dal gran… bulèti ?
“Ho mazæ, dò, tre gazèti…
ot, dis sturni… gazutoin… “
i n sarà mégh di cretoin !
Tanimodi ch’i j ha vést ?
E aloura, pori Crést,
tót i i lassa ciacaræ :
ch’ sa vut fæ, ta i vù mazæ ?
Per esempi Antolini
(u m’l’ha dét un dè Bachini ),
s’u n i maza, poch uj mèt:
e’ taca sò quéj de gabièt !
Mo un’ænta ciacaræda,
da me ancoura incuntrulæda
ad Tognacci ho sintù dì.
Ma Tognacci, a l cnussarì ?!:
È la mente venatoria !
È di color che fan storia !
Tót i dè drointa te cóc’,
sempra fés davænti s’j óc’,
ad aspitæ un bel zarmæn.
Aspeta oz, aspeta dmæn…,
e’ zarmæn u n s’ la sgavagna !
U l và a tò sò: l’era ad Burgagna !!
E aloura i mi burdél
a què u n si maza piò un franguél !
A m girói: “mo i n và in riserva?”
Iv magnè, sota cunserva,
la sardela o i pivarun ?
Al savém, i n’è piò bun !
Per la caza u i vò la sfida !
Mo pensé ma la burida,
cum ch’e’ feva Antuloin
quand che drét l’eva e’ miroin !
E pansè mal sparatorii,
ch’a lizarém sultænt tal storii,
mo…alla caccia volatia !
E pansé: andæ tna stia !!
E oz i và drointa… i puler !
(me a i cem i galiner…),
e i t porta un bel fagiano.
Me, piutost, a breve mano,
a diferenza di quei… baldi,
a vagh in… Via Garibaldi !
O sa Italo ad Spagnul.
Anche lù, che pori fiul,
sla su bela machinina,
l’è cnù andæ…“oltre cortina”,
perchè a què l’è zona trésta:
ch’la sia méj tra i Cumunésta ?
La crisi venatoria (Anno 1960)
Son vent’anni che vado in giù
o che vado verso il Po !
Sono vent’anni che m’arrabatto
e che moccolo come un matto,
per cercare di sparare un colpo,
ma, ragazzi (!), s’è fatta notte:
non si cattura un uccelletto !
Io, che cerco solo quelli piccini,
(pispole, allodole o quella misura)
me li han messi tutti in… clausura
e, se ne passa qualcheduno,
delle schioppettate ne tiro un finimondo,
ma poi dopo guardo al carniere:
eh, ragazzi! Divento molto mogio!
“Se passasse una farfalla
sarebbe tutto uno sparo!”…
Una vecchia rima che si adatta
a tutti noi, poveri fessi,
che siam sempre a becco in su
aspettando che passi giù,
pur che sia, solo le… penne !
E andiamo fino a Ravenna
o più giù, in Bassitalia,
con dei fucili fatti a mitraglia…
con delle cartucce originali
che è peccato solo spararle(!),
per uccidere un povero colibrì,
ma molte volte glie ne spariamo sei !
Mio padre colla sua filosofia:
“Io, per me, li comprerei!”
E come fare a dargli torto,
io che arrivavo a casa… morto,
duecento colpi avevo sparato
e non mangiava nemmeno il gatto !
Ma vaglielo a dire a quell’individuo
che fa una vita come un cane
sempre chiuso dentro un capanno
tutti i mesi più brutti dell’anno !
Vaglielo a dire a quel disgraziato
che lo vedi tutto infangato,
carponi dentro un fosso
e col fango fino alla coscia !
Vaglielo a dire ad Antolini,
a Bacchini (il cervello fine),
ad Angiolone… a Travain…
e al Gnocco… a Manguzzino…
che ti han fatto una smacchinata
e, fra la nave e fra la strada,
per uscire dalla gramigna,
sono andati fino nella Sardegna,
laggiù, in mezzo ai banditi !
Vagli a chiedere se son pentiti !
Vagli a chiedere se andrebbero ancora !
Anche Corrado, che era sopra
(non per quello che ha catturato,
ma per dire che anche lui è andato),
vagli a chiedere se non andrebbero più,
anche se si dice che laggiù,
lo malignano i più… mordaci,
hanno catturato solo dei rapaci !
Una cosa è sicura:
il cacciatore è di testa dura !
Sì ! Lo so che dal barbiere
e nel bar e tutto in giro,
li senti tutti infervorati
che ti sembrano, invece, fortunati !
Sì ! Lo so e vi do ragione!
Ma non è sempre quella questione?
Cacciatore vuol dir… bugiardo !
E allora anche un po… ladro !
Dopo finito di spadellare,
cosa volete che vi venga a raccontare ?
Che ha fatto delle grandi… padelle?
“Ho catturato due, tre gazzette…
otto, dieci storni… uccelletti…”,
non saran mica dei cretini !
In ogni modo chi li ha visti ?
E allora, poveri Cristi,
tutti li lasciano chiacchierare:
cosa vorresti fare, ammazzarli?
Per esempio Antolini
(me l’ha detto un giorno Bacchini),
se non li cattura poco conta:
attacca sù quelli del gabbietto !
Ma un’altra chiacchierata,
da me ancora incontrollata,
di Tognacci ho sentito dire.
Ma Tognacci, lo conoscerete?
È la mente venatoria !
È di coloro che fan storia !
Tutti i giorni dentro nel cuccio
sempre fisso avanti con gli occhi,
ad aspettare un bel germano.
Aspetta oggi, aspetta domani…
il germano non si salva !
Lo va a raccogliere: era di Burgagna !!
E allora, i miei ragazzi
qui non si cattura più un fringuello !
Mi direte: “ma non vanno in riserva?”
Avete mangiato, sotto conserva,
le sardine o i peperoni?
Lo sappiamo, non son più buoni !
Per la caccia ci vuole la sfida !
Ma ensate alla burida,
come faceva Antolini
quando sparava diritto !
E pensate alla speratorie,
che leggeremo soltanto nelle storie,
ma… alla caccia volatia.
E pensate: andare in una stia !!
E oggi vanno dentro quei… pollai !
(io li chiamo i gallinai…),
e ti portano un bel fagiano.
Io, piuttosto, breve mano,
a differenza di quei… baldi,
vado in… Via Garibaldi!
O con Italo di Spagnul,
anche lui, quel povero figliolo,
con la sua bella macchinina,
è dovuto andare…“oltre cortina”,
perché qui è zona trista:
che sia meglio tra i Comunisti?