La rapina (Anno 1965)
(me Credit Rumagnul ad Torre Pedrera)
A s’ sirmi guasi ardót sota a mezdè,
tla Bænca a s’era rêst snò da per me,
che quand ch’e’ bol tla pgnata i macarun,
dla zenta ta n’ void poca piò, zirun.
E pù l’era Nuvèmbri, un mois birboun,
ch’e’ taca a és dalongh da la stasoun
e aloura avém finì tót i baócch,
cumè ch’e’ fnés al nusi ma “bacócch”.
Tla Bænca u i resta snò i… cambialésta,
ch’i pæga… che j arnova… ch’i tramésta…,
rughléndsi sempra, acsè, fin’a l’instæda,
fina, cioè, dla… nova sbajuchæda.
La spiagia a l’avém fata sal cambieli
e bsogna fæ atenzioun, che no pagheli
la Bænca la v’ pò fæ, per punizioun,
che lì la dvantarà e’ nov padroun !
Dounca ! Per artunæ sa quel ch’a gioiva,
a s’era a la drointa ch’a zcuroiva,
ch’i vloiva un pò ad baóch drointa te count !
Anche lou ! A s che telefon sempra prount,
a fæ telefonædi s’a so zò
mo mai telefonæ quand ch’u i n’è ad piò !
A m sò sintì un cólp t’una custézza,
che la m’ ha fat avǹi una granda stézza,
da fæm arvultæ in drì da sèch, ad scat,
acsè cum ch’e’ faria sópti un gat.
Mo, patarlaca mama (!), cus ch’ho vést !:
Asciutti impalæd, che pori Crést,
davænti una pistola ben spianæda
e un, s’una fazaza mascheræda,
ch’e’ vloiva, pin ad baóch, un tascapæn !
E urlénd: “A i vói ades ! Nu demi dmæn !
E a vói i biglitun, quéi da zentméla !”
E Gori, che de sangui u i n’ ha ‘na stéla,
u i dis: “I bi..bi..glitun a j ho finì !”
E quèl ch’u s’acuntenta e ch’e’ cor vì.
Tót quest t’un bater d’oc’, snò t’un minud !
E se ad che mument a fós stæ nud,
senza mudandi e senza un’indument,
avria macé tót e’ paviment !
Qualcun ancoura u m dmanda: “ch’s’èt pruvæ ?”
e me: “L’è robi naturæli.. ch’ s’èl mai stæ ?!”
s’avés vlù dôila, invici, s-cèta e nèta,
ho pas, i mi burdél, una… caghèta !!
Mo pù a pens ma la Franchina, la puroina,
pazinza nun, mo lì, pora burdloina,
spusina frèsca countra una pistola ?!
Ah ! I mi burdél, u n’è una fola !
La è andæda sópti ad là te gabinèt:
nun a l’ém fat ad quà e’ nost squizèt !!
Mo pù ! Ma zerti robi a ni pansém,
perchè da la paura a li zcurdém,
se no a n putoiva dói ma che… zuvnot:
“Aspeta ancoura un po’! Fà un bel fagot
sa tóti al mi cambieli, i mi aségn:
I j ha sla pænza ! E’ pær ch’i sia prégn !”
Mo quel l’è sparì vì t’un bater d’oc’
e u n’ ha méga risolt e’ mi pastroc’,
perchè e’ dè dop, cla boia dla Franchina
l’è dventa dlælt la stèsa carugnina
e u n gne stæ vers e gnenca sacrament:
la ha pretôis ch’a faza e’ versament !
La rapina (Anno 1965)
(al Credito Romagnolo di Torre Pedrera)
Ci eravamo quasi ridotti sotto mezzogiorno,
nella Banca ero rimasto solo,
che quando nella pentola bollono i maccheroni,
della gente ne vedi poca in giro.
E poi era Novembre, un mese birbone,
che inizia ad essere distante dalla stagione
ed allora abbiam finito tutti i soldi
come finiscono le noci a “bacucco”.
Nella Banca restano solo i… cambialisti,
che pagano… che rinnovano… che tramistano…,
ruzzolando sempre, così, fino all’Estate,
fino, cioè, alla… nuova sbaioccata.
La spiaggia l’abbiam fatta con le cambiali
e bisogna star attenti, che non pagarle,
la Banca vi può fare, per punizione,
che lei diventerà il nuovo padrone !
Dunque ! Per ritornare su ciò che dicevo,
ero lì dentro che parlavo,
che volevano un po’ di soldi dentro il conto !
Anche loro ! Con quel telefono sempre pronto,
a fare telefonate se son giù
ma mai telefonare se ce ne son di più !
Mi son sentito un colpo in una costola,
che mi ha fatto venire una grande stizza,
da farmi rivoltare di colpo, di scatto,
così come farebbe subito un gatto.
Ma, perdinci (!), cosa ho visto !
Asciutti, impalato, povero Cristo,
davanti ad una pistola ben spianata
ed uno, con una facciaccia mascherata,
che voleva, pieno di soldi, un tascapane !
Urlando: “Li voglio adesso ! Non domani !
E voglio i bigliettoni, da centomila !”
E gori, che di sangue ne ha una stilla,
dice: “I bi..bi..gliettoni li ho finiti !”
E quello che si accontenta e corre via.
Tutto questo in un batter d’occhio, un minuto !
E se in quel momento fossi stato nudo,
senza mutande e senza un indumento,
avrei macchiato tutto il pavimento !
Qualcuno ancora mi domanda: “Cos’hai provato?”
ed io: “Son cose naturali ! Cos’è mai stato ?!”
se l’avessi, invece, detta schietta e netta,
ho passato, i miei ragazzi, una… caghetta !!
Ma io penso alla Franchina, poverina,
pazienza noi, ma lei, povera ragazzina,
sposina fresca contro una pistola ?!
Ah ! I miei ragazzi, non è una favola !
E’ andata subito di là nel gabinetto:
noi l’abbiam fatto di quà il nostro schizzetto !!
Ma poi ! A certe cose non ci pensiamo,
perchè dalla paura le dimentichiamo,
se no non potevo dire a quel giovanotto:
“Aspetta ancora un pò ! Fà un bel fagotto
con tutte le mie cambiali, i miei assegni:
li han sulla pancia ! Sembrano incinta !”
Ma quello è sparito in un batter d’occhio
e non ha mica risolto il mio pastrocchio,
perché il giorno dopo, quella boia della Franchina
è diventata la stessa carognina
e non c’è stato verso o sacramento:
ha preteso che facessi il versamento !