Temp da nòiva

Temp da nòiva

Stamatòina e’ bat l’onda tla scugliera
e a tramuntæna e’ zil u s’inscuréss :
“L’ è temp da nòiva” – i dòis – ” e la n’è cera,
ch’u j è un furien (!) ch’l’aróiva, brót ribéss !”

U j è cuchel ancoura ch’j è in tera,
mo u s vòid anchè a òc’ nud che i patéss
e i spera c’ vènga una gran bufera
e ondi ælti che li i porta i péss !

Al bærchi a l j òintra svelti drointa e’ port,
che u n si sa mai che’ dievli ch’l’arvarà,
e mi mutur i i tóira e’ col fort, fort,

che quéi ch’i n’è curs vì, j è ancoura a là
e u n’ha cuntæ andæ sòta e’ bocaport,
a racmandæs e urlé e’ nom dla Ma.

Tempo di neve

Stamattina batte l’onda nella scogliera
e a tramontana il cielo s’inscurisce:
“E’ tempo da neve” – dicono – “e c’è incertezza,
che c’è una bora (!) che arriva, brutta maledetta!”

Ci sono i gabbiani ancora a riva,
ma si vede anche ad occhio nudo che soffrono
e sperano che venga una gran bufera
e onde alte che portino loro i pesci !

Le barche entrano svelte nel porto,
che non si sa mai che diavoleria arriverà,
ed ai motori tirano il collo forte, forte,

che quelli che non son scappati, sono ancora la
e non è contato andare sotto il boccaporto,
ad implorare ed invocare il nome della Mamma.