Malètt

Malètt (vero nome Alessandro Sacchini)

La nota al ciacareva al raganèli
ti fòss ad tòtt j urtlen dla Manginouna
e a gl’j arpundòiva queli dla Brancouna
ch’al feva a gara per faès sintòi dal steli.

Al lòzli e mois ad maz al cumpagneva
i zòmni che j andeva a faè do bal
fin a Bigiola e, soura e graena tòtt zal,
cuntenti d’èss me mond, al scampagneva.

Tra i bòsch, so ma la straeda ad Brusapioin,
i rusignul, ch’i n’era disturbid,
(aloura un si pensaeva ad fèi t i spid)
i fèva un bel cuncert ad cantaroin

Ch’l’arveva e cor dla bona zenta,
e tòtt atourna l’era un’armunì
cumè d’un bel complèss la sinfunì
che quèl ch’ul stà sintòi t’l’utmi u s’inchenta.

Un dè l’era tòtt quest Torre Pedrera,
ch’l’avòiva i su cunfoin da Puntalètt,
ossia che paiois ch’l’ha fat Malètt:
la figura piò simpatica e sincira.

Malètt l’è parécc an ch’u n’è tra nun.
Sarl in purgatori? In paradois?
Malètt l’avrì da èss, cumè ch’i dois,
t e zil, in cumpagnì d’j omni piò bun.

Ad nascita <<zvuloun>> (santarcanzlois)
l’avoiva l’ <<Ustarì d’i Cazadour>>.
La dmenga prezi doppi per i <<sgnur>>,
la stmaena e tòtt i dè feriel de mois,

per i purétt, ossia… <<quei da poch>>
che ad bòn j avoiva e cor e l’intenzioun,
però i j spandoiva in tla munzioun
e per magnè un gn’ aristaeva do baoch.

Mo Malètt un piatt d’minestra un la nigheva!
Magari quatri moschi drointa e piatt!
(<<T’vlivi un capoun, pataca! T’sarè mat?>>)
Anche s’è savoiva, po’, ch’i ne pagheva.

La soira, dop dla <<trata>>, i paesen
s’e cròch ancoura alghed di dri dla scoina,
(aloura un pez ad paen l’era a maròina
divis da bun fradéll ch’is vloiva ben)

s’una gamba di calzun tirata so
e i zòcli ad lègn che ad chesa i si rubeva
(e proim ch’l’andeva fura s’i’infileva)
S’la voja d’un quartin ch’un s’ni po’ piò,

j intrèva da Malètt senza un baoch
e Lu u i guardaeva drì sl’òc bagaroun
cumè che vlèss ciapae int un bastoun,
mo l’era un’impressioun ch’dureva poch,

perché e su <<quintoin>> ma tòtt ul deva
e u i sgneva ma tòtt quant drointa un librètt
che i i l’ha po’ mèss tla cassa, me purètt,
(s’un lha paghè e Signour? Ch’ijilt in pagheva!).

Malètt oz un gn’è piò tla su <<Pidrira>>
e gnenca l’ <<Ustarì d’i Cazadour>>!
La dmenga in vin zò pio ch’i do trè <<sgnur>>
per magnè at cla cusòina tòta nira!

Nisun e dmanda piò un piatt d’minestra
che un dè Malètt e deva in… <<divuzioun>>,
ma forse un gni sarì la… cumpassioun
ch’l’avoiva e bon Malètt t la maena destra.

Un gn’è gnenca e stradèll tra i tamaroisgh
Ch’l’andeva da Malètt fin a maroina
E un s’sint piò gnenca j urli dla Sintoina,
ch’j urli, Malètt che gioiva: <<Mè a dvent toisgh!>>.

La <<trata>> e bob Ghiroun u l’ha vanduda,
Gabòss l’è mort da un pèz t la su valèta.
Girela, dvent un sgnour, u n’è piò in bulèta,
j ha tòtt l’albergh i cuntadoin dla Tnuda.

Un s’maza piò i pazètt drointa t e guazz,
ch’l’era ad <<Spagnul>> e ad tòtt i cazadur:
i Benicelli, ch’j era un dè i piò sgnur,
i l’ha vandù per faei di gran palazz!

Al raganeli ormai l’in chenta piò,
al lòzli li s’è smorti da tent an:
a là duvè che un dè l’era un capan,
u j è un albergh che va sempra d’insò.

Malètt e guardarà sta gran cagnera
e a so sicur che dòis: <<Vavè! Vavè! Vavè!,
lè questa ch’e bel paiois ch’avoiva mè?>>
E us tin per nò caschè spuntun ma tera!

Malètt (vero nome Alessandro Sacchini)

La notte chiacchieravano le raganelle
nei fossi di tutti gli ortolani della Manghinouna
e rispondevano quelle della Brancona
che facevano a gara per farsi sentire dalle stelle.

Le lucciole nel mese di maggio accompagnavano
i giovani che andavano a fare due balli
fino a Bigiola e, sopra il grano tutto giallo,
contente di essere al mondo, scampagnavano.

Tra le siepi, su per la strada ad Brusapioin,
gli usignoli, che non erano disturbati,
(allora non si pensava di farli nello spiedo)
facevano un bel concerto di canterini

che arrivava fino al cuore della buona gente,
e tutto attorno era un’armonia
come d’un bel complesso la sinfonia
che colui che l’ascolta alla fine s’incanta.

Un giorno era tutto questo Torre Pedrera,
che aveva i suoi confini da Puntalètt,
ossia quel paese che ha fatto Malètt:
la figura più simpatica e sincera.

Malètt sono parecchi anni che non è più tra noi.
Sarà in purgatorio? In Paradiso?
Malètt dovrebbe essere, come dicono,
nel cielo, in compagnia degli uomini più buoni.

Di nascita <<cipollone>> (santarcangiolese)
aveva l’ <<Osteria dei Cacciatori>>.
La domenica prezzo doppio per i <<signori>>,
la settimana e tutti i giorni feriali del mese,

per i poveri, ossia… <<quelli da poco>>
che di buono avevano il cuore e l’intenzione,
però li spendevano tutti nelle munizioni
e per mangiare non restavano due soldi.

Ma Malètt un piatto di minestra non lo negava!
Magari quattro mosche dentro il piatto!
(<<Volevi un cappone, patacca! Sarai matto?>>).
Anche se sapeva, poi, che non lo pagavano.

La sera dopo la tratta (in italiano scaibica, rete tirata da terra con funi e calata un po’ a largo da una barca) i paesani
con il crocco (sacco di juta con due cordelli, si legava alla vita; i cordelli venivano avvolti alle cime delle reti e con il tutto si tirava la fune delle reti) ancora legato dietro alla schiena,
(allora un pezzo di pane era nel mare
diviso da buoni fratelli che si volevano bene),

con una gamba dei calzoni tirata su
e gli zoccoli di legno che in casa se li rubavano
(il primo che usciva se li infilava)
con la voglia di un quartino (piccolo bocale in vetro per il vino con marchio della prova misura; le misure erano un quinto, un quarto, mezzo litro, un litro e due litri) che non si può più,

entravano da Malètt senza un soldo
e Lui li guardava con l’occhio malevolo
come se volesse prendere un bastone,
ma era un’impressione che durava poco.

perché il suo <<quintino>> (quindi non un quartino 250 cc, ma un quintino 200cc) a tutti lo dava
e li segnava a tutti in un libretto
che glielo hanno poi messo nella bara, al poveretto,
(Se non lo pagava il Signore? Gli altri non pagavano!).

Malètt oggi non c’è più nella sua <<Pidrira>> (Torre Pedrera)
e nemmeno l’ <<Osteria dei Cacciatori>>!
La domenica non vengono più giù quei due, tre <<signori>>
per  mangiare in quella cucina tutta nera!

Nessuno domanda più un piatto di minestra
Che un giorno Malètt dava in… <<devozione>>,
ma forse non ci sarebbe la… compassione
che aveva il buon Malètt nella mano destra.

Non c’è più neanche lo stradellino tra le tamerici
che andava da Malètt fino al mare
e non si sentono più nemmeno gli urli della Santina,
quegli urli e Malètt che diceva: <<Io divento tisico>>.

La <<tratta>> il buon Ghirone l’ha venduta,
Gabòss è morto da un pezzo nel suo orticello.
Girella, diventato un signore, non è più in bolletta,
hanno tutti gli alberghi i contadini della Tenuta.

Non si uccidono più i <<pazzetti>> nel laghetto,
che era di <<Spagnul>> e di tutti i cacciatori:
i Benicelli, che erano un giorno i più signori,
l’hanno venduto per farvi dei gran palazzi!

Le raganelle ormai non cantano più,
le lucciole si sono spente da tanti anni:
la dove un giorno era una capanna,
vi è un albergo che va sempre più in alto.

Malètt guarderà questa grande confusione
e sono sicuro che dice: <<Vavè! Vavè! Vavè!
è questo il bel paese che avevo io?>>.
E si tiene per non cadere a testa in giù per terra!