A pèsca de’ sgombri

A pèsca de’ sgombri
(ma Angelo e Titta Marconi)

La soira a n’ho durmói per andæ a tógna
e a n dormi mai se in mær avém d’andæ…
Fis-cioun l’è bon, che mèj u n si pò fæ,
mo s’a tardém e’ mocla e pù e’ mugógna:
“A n sì di mariner, ma di durmiun
e quéi ch’i dorma i n po’ ciapæl e’ pèss !”
e u t’ fà una fata boursa acsè da spèss,
che indurmantæs u n’ha e’ curag’ nisun.
Fis-cioun l’è e’ capitæni de batel
ch’u s’ porta tóti al dménghi a fæ la pèsca
e u n’è e’ piò bræv marinær ch’ l’è fat se pnel !
Mo a n vria zcor sultænt de bon Fis-cioun,
mo a vói purtæv sa nun te mez de mær
e ognun d’ vuiilt ch’e’ dventa un marinær,
ch’u s’ j ingavagna e’ cor in tla passioun.
Arvém ch’l’è nota nira e a muntém so.
E’ port l’è pin ad bærchi illuminædi
che, dai lampiun ch’i bréla a là tal strædi,
a l ciapa di riflés da sòta in sò.
La dorma tóta quanta la zità;
la dorma l’aqua bienca tót datonda,
e’ dorma ancoura e’ vent, ch’e’ porta l’onda,
che, quand ch’u s’ smorta al steli u s’ svigiarà.
I dorma i ragazlaz ch’i fà i rumur…
i dorma i “zazzarun” sota la tenda…
e tót cla cunfusioun tænta tremenda,
la s’è indurmenta insen si su mutur.
Sultænt e’ marinær l’è sla palæda
e e’ guærda in ælt me zil, ch’u n déga mæl,
mo quand ch’l’ha zois la luce me su fræl,
sté zirt ch’la sarà bona la zurnæda.
Un gran smasir ad mærci avænti e indrì,
i scapa un a un tót i batél,
a prua in sò, cumè per fæs piò bél
e un gran muloin ad aqua a “pópa vì”.
Davænti cumè un mur ch’l’è da sfundæ,
mo che la prua la n’ l’aróiva mai;
da chent, che li t’ ven drì fènd un vantaj,
a l j ondi, che la banda a l vin basæ.
Tè zil u s’acumpagna un brænch ad stéli
ch’a l sbanda sgònd ch’e’ rólla e’ nost batel,
mentri l’alvænt e’ dventa rusatel :
l’è e’ soul, ch’e’ stà varzénd al su spurteli.
E’ soul ! Ch’e’ dà di cóss, per scapæ fura,
cumè un burdlin ch’ u s’ ztóira e e’ slonga al brazi
e i raz, acsè, ch’i tocca al nosti fazi,
j è cmè carèzzi d’una creatura.
Ades vultév indrì pianin, pianin…
guardé la tera cum ch’la è dventa bela:
soura al culòini e’ brélla l’ultma stela,
che e’ soul u i stà rubénd e’ pusticin !
Cla fóila ad lampadoini la n’ gnè piò:
l’è dvent una fassa voirdà sota e’ zil
ch’u i scapa snò i spungiun di campanil,
che un gran sufét e’ pær ch’i ténga sò,
fin’a che tót e sparirà da fat
e u v ristarà sultænt e’ zil e mær:
l’è a què che un e’ dventa un marinær
ch’u i ciapa una passioun da dvantæ mat !

A pesca dello sgombero

La sera non ho dormito, per andare a togna
e non dormo mai se in mare dobbiamo andare:
Fischione è buono, che meglio non si può fare
ma se tardiamo smoccola e mugugna…
“Non siete dei marinai, ma dei dormiglioni…
e quelli che dormono non possono prenderlo il pesce”
e ti fa una lagna tanto spesso
che di addormentarsi non ha coraggio nessuno.
Fischione è il capitano del battello
che ci porta tutte le domeniche a far la pesca
e non è il più bravo soltanto a fare l’esca:
Fischione è un marinaio fatto col pennello.
Ma non vorrei parlarvi solo del buon Fischione
Vi voglio portare con noi in mezzo al mare
e che ognuno di voi diventi un marinaio
che gli si avvinghi il cuore nella passione.
Arriviaom che è notte fonda e saliamo.
Il porto è pieno di barche illuminate
che dai fanali che brillano sulle strade
prendono dei riflessi da sotto in su.
Dorme tutta quanta la città;
dorme l’acqua bianca tutto attorno
dorme ancora il vento, che porta l’onda,
che quando si spengono le stelle si sveglierà.
Dormono i ragazzacci che fanno i rumori
dormono i “zazzeroni” sotto la tenda
e tutta quella confusione tanto tremenda
si è addormentata assieme ai loro motori.
Soltanto il marinaio è sul molo
e guarda in alto il cielo che non dica male,
ma quando ha acceso la luce al suo faro,
state certi che sarà buona la giornata.
Un gran scompiglio di marce avanti e indietro
escono uno ad uno tutti i battelli,
a prua in sù come per farsi più belli
e un gran mulino d’acqua a “poppa via”.
Davanti come un muro che è da sfondare,
ma che la prua non lo raggiunge mai;
di fianco, che ti seguono a ventaglio,
le onde, che la banda vengono a baciare.
Nel cielo ci accompagna un branco di stelle
che sbandano secondo il rullo del nostro battello,
mentre il levante diventa rosatello:
è il sole, che sta aprendo le sue portelle.
Il sole ! Che dà degli scossoni per uscire
come un bambino che si stiri ed allunghi le braccia
e i raggi, così, che toccano le nostre facce,
son come carezze di una creatura.
Adesso voltatevi indietro pianino, pianino…
guardate la terra com’è diventata bella:
sulle colline brilla l’ultima stella
che il sole sta rubandogli il posticino !
Quella fila di lampadine non c’è più:
è diventata una fascia verde sotto il cielo
che fuoriescono solo i pungiglioni di campanili
che un gran soffitto pare che sostengano,
fino a che tutto sparirà interamente
e vi rimarrà solo il cielo e il mare:
È quì che uno diventa un marinaio
che gli prende una passione da diventar matto!