La campæna

La campæna

Tu dici, E’ l’ora;tu dici, E’ tardi,
voce che cadi blanda dal cielo.
Ma un poco ancora lascia che guardi…
“L’ora di Barga” – G. Pascoli

A vréb ciamæt “campæna maledèta !”
che t’ sté rumpéndmi l’anma a s chi rintóch,
mo al sò che t’ sì sultænt un bon pustoin
ch’e’ souna per cunsgném la “racmandæda”.
Da quand ch’a sò dasdoi se scaranoun,
ch’ l’è fat si calandéri ch’ ho mucé,
a sint perfina i sbrés ch’ fà la tu coda,
che proima l’era snò un gran scaramaz
ch’u s’invruceva te gran buliroun
ch’u m sfurmigheva drointa te zarvel.
Ho la valóisa prounta te cantoun,
mo a t dmand snò un piasoir: ferma e’ batoch.
Snò pr’un mument ! U m basta guasi un gnent !
Mazæd dal robi grandi ch’a l m’ ha quert,
ch’ li m’ ha nighé perfina i raz de soul,
a stagh curénd snò ades cal robi znini
ch’ li m zcor cumè un burdlin abandunæd
ch’a n’ ho putù fæj gnenca una carèzza
e a stagh cujénd pien, pien tót chi fiurlin
ch’ j avoiva d’ès tænt bél anchè cla volta,
mo ch’a n’ ho mai putù sintóij l’udour.
E avnirò sò, cumè una pavaiota,
snò si pì nud, ch’a i stagh rubénd mal scherpi,
ch’a l resta a quà, bluchedi tla gramègna.

La campana

Vorrei chiamarti “campana maledetta !”,
che stai tormentandomi l’animo coi tuoi rintocchi,
ma lo so che sei soltanto un buon postino
che suona per consegnarmi la “raccomandata”.
Da quando son seduto sul seggiolone,
fatto dai tanti calendari che ho ammucchiato,
sento perfino il fruscio della tua corda,
che prima era solo tutto un gran schiamazzo
che si tramestava nel gran bollirone
che mi sformicava nel cervello.
Ho la valigia pronta nell’angolo,
ma ti chiedo solo un favore: ferma il batocco.
Solo per un momento ! Mi basta un niente !
Sopraffatto dalle cose grandi che mi han coperto,
che mi han negato fino i raggi del sole,
stò curando solo adesso quelle piccole cose
che mi parlano come un bimbo abbandonato
al quale non ho potuto fare nemmeno una carezza
e stò cogliendo piano, piano tutti quei fiorellini
che saran stati tanto belli anche allora,
ma che non ho mai potuto sentire il loro profumo.
E verrò su, come una farfalla,
solo a piedi nudi, che li sto sottraendo alle scarpe,
che restano qua, bloccate dalla gramigna.