Al rustidi da Fis-cioun
Te mez ‘na bela bræsa d’un fugoun,
atourna, cumè ch’ fóss di balaroin
ch’i s’ gonfia, ch’i s’artóira, ch’i s-ciuplèta,
i spóid, quéi ch’e’ sà fæ sultænt Fis-cioun.
Un fóm ad carbunela e ad cundiment
ch’u s’ sint da mez chilometro ad distænza.
Atourna voint persouni bèla prounti,
ch’a l bat e’ zapli e, t’ sint, ch’a l roda e’ dent !
‘Na fóila ad bòci de Sanzvois nustræn,
soura la tvaja, tra la pida ounta,
a l speta che tra poch a i mitrém mæn
e, aloura, anchè chi póch sempra eduched,
ta i void sa dò ganasci tænti gonfii,
ch’a parém propi tót di sgulvaned !
Le arrostite da Fischione
Nel mezzo una bella brace di un fuocone
attorno, come fossero ballerini
che si gonfiano, si ritirano e scoppiettano
gli spiedi, che sa fare solo Fischione!
Un fumo di carbonella e di condimento
che si sente a mezzo chilometro di distanza.
Attorno venti persone bell’e pronte,
che battono le labbra ed arrotano i denti.
Una fila di bottiglie di Sangiovese nostrano
sopra la tovaglia, tra la piada unta
aspettano che tra poco gli metteremo mano
e allora, anche quei pochi sempre educati,
li vedi con le gote tanto gonfie
che sembriam tutti degli ingordi !

con Fis-cioun