E’ pæn de’ marinæer
La svéglia la ha sunæ, l’è nota fonda.
E’ marinær l’è strach mo u s’ ha d’alzæ !
A là, te mez de mær u i tocca andæ:
e’ pæn de marinær u n’è sla sponda !
L’è a là, ancoura ad là, dla ròiga nira
duvè ch’e’ fà l’incrous e mær se zil,
l’è a là che e’ marinær, alghed m’un fil,
e’ sfóida la tempesta e la bufira !
Ormai che lumicin l’è in luntanænza,
cumè una lòzla znina t’un cantir…
Da ste mument : un mær countra una lænza,
di fiul che, apena svég’, i vò magné,
dal dòni ch’a l j aspeta s’un panir….
Tót e’ dipènd da quèl ch’j avrà pisché !
Il pane del marinaio
La sveglia ha suonato, è notte fonda.
Il marinaio è stanco ma si deve alzare!
La, in mezzo al mare deve andare:
il pane del marinaio non è sulla sponda!
È là, ancora più in là di quella riga nera
dove fa l’incrocio il mare col cielo,
è là che il marinaio, legato ad un filo,
sfida la tempesta e la bufera!
Ormai quel lumicino è in lontananza,
come una piccola lucciola in un campo…
Da sto momento: un mare contro una lanza,
dei figli che, appena svegli, vogliono mangiare,
delle donne che aspettano con un paniere….
Tutto dipende da ciò che avran pescato!