Tra i mi munt

Tra i mi munt

Ho trov d’arnov la pæsa tra i mi munt !
Ho tòch s’un dòid ancoura e’ zil,
c’l’è a lè a purtæda ad mæna,
c’um pær ad sintì e’ rispóir de’ Signour.
Ho vést ancoura, te’ fond di calancun,
sòta i castagn,
un mær ad erba duv c’u s’j arugla al pigri,
al chesi sbruclædi tanchedi sò mi’ grépp,
c’al bóta i spraj, quand c’u si spècia e’ soul,
cal bel stradini bienchi,
c’al s’invrócia sòta cumè bésci.
Ho vést ancoura i vécc’dla mi muntagna,
cumè di’ fóst d’arvura stasunæda,
ch’i rapa sò cuntint mi’ zcurtadur
s’una fassoina ad stéch soura la spala.
Avòiva las la bòba dla zità,
e’ fómm c’u m féva dvantæ zal,
al strædi lærghi,
duvè ch’i fà “crès-móóc'” per tænta rèssa…
la zenta c’la maligneva ad tótt,
c’l’a s n’intandòiva ad tótt,
c’la pretendòiva tótt…
per arvé a què tra quéi ch’i n pretend gnent,
ch’i s’acuntenta ad gnent…
ch’j è cuntent da zughé sa me
soura una bænca tl’ustarì
e ui pær d’avoi e’ mond te’ pógn !
Avòiva prighe e’ Signour
(mè, ch’j à sempra fat tænta fadóiga
a fæm prighè),
c’um fés vòida ancoura al mi strædi si’ ciòtli
tachedi sò countra la piaza…
al chesi scourghi,
si’ curnisun ch’j aróiva ma la frounta…
al porti vèci, sla marlèta ad fura !
Avòiva smès da róid, avòiva smèss d’magné,
a s’era dvent una spece d’un rumóid…
e a sò avnù vì canténd
cumè un gazot ch’e’ scapa da la gabia !
Oz a sò què te’ mi lèt
c’a faz e’ tifo per una mosca,
c’la zirca ad libaræs da un talaragn
tra i trév ad lègn !
A salut d’ogni tænt i mi amòigh
che, pasénd ma la stræda,
i fà “bus, bus” ma la finestra
e a guærd e’ campanóil
sla campæna c’la s’mov…
S’la fà la prova da sunæ da mort
a n’ò paura:
E’ campsænt l’è a què a du pas !
A ristarò e, per sempra, tra i mi munt !

Tra i miei monti

Ho ritrovato la pace tra i miei monti !
Ho toccato con un dito il cielo,
che è lì a portata di mano,
che mi pare di sentire i respiri del Signore.
Ho visto ancora nel fondo dei calanconi,
sotto i castagni,
un mare d’erba dove scampagnano le pecore,
le case scrostate abbarbicate ai greppi,
che sprizzano quando gli si specchia il sole,
quelle belle stradine bianche,
che s’intorcigliano sotto come biscie.
Ho rivisto i vecchi della mia montagna,
come fusti di rovere stagionato,
che arrancano contenti per le scorciatoie
con una fassina di sterpi sulle spalle.
Avevo lasciato il chiasso della città,
il fumo che mi faceva diventare giallo,
le strade larghe,
dove fanno il “pigia-pigia” per tanta ressa…
la gente che malignava di tutto,
che se ne intendeva di tutto,
che pretendeva tutto…
per arrivare qui tra quelli che non pretendono niente,
che si accontentano di niente…
che sono contenti di giocare con me
sopra una panca nell’osteria
convinti d’avere il mondo nel pugno!
Avevo pregato il Signore
(io, che han sempre fatto tanta fatica
a farmi pregare),
che mi facesse rivedere le mie strade di ciottoli
che salivano verso la piazza…
le case scorticate,
coi cornicioni che arrivano alla fronte.
le porte vecchie col batterello all’esterno !
Avevo smesso di ridere, di mangiare,
ero diventato una specie di eremita…
e son venuto via cantando
come un uccello che esce dalla gabbia !
Oggi son quì nel mio letto
che faccio il tifo per una mosca,
che cerca di liberarsi dalla tela di ragno
tra i travi di legno !
Saluto ogni tanto i miei amici
che, passando per la strada,
fanno capolino alla finestra
e guardo il campanile
con la campana che si muove.
Se fa la prova da suonare da morto
non ho paura:
Il cimitero è quì a due passi !
Resterò, e sempre, tra i miei monti !